Nuove modalità di rendicontazione, ampliamento della platea dei destinatari, finanziamento per le attività di marketing e marchi e proroga per liscrizione al registro speciale delle imprese.
Sono queste alcune delle novità introdotte dal Decreto Mise del 9 agosto 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che introduce importanti modifiche agli incentivi Smart&Start Italia, gestiti da Invitalia a sostegno delle startup innovative.
Il Decreto semplifica il precedente DM del 24 settembre 2014 e, in accordo con la più recente normativa sulle startup innovative, va incontro alle esigenze espresse dalle imprese, sia in termini di liquidità, sia ammettendo al finanziamento spese divenute ormai strategiche per una startup innovativa, sia favorendo i diritti di proprietà industriale.
In particolare le novità più importanti sono le seguenti:
-
possono accedere alle agevolazioni anche le società costituite da non più di 60 mesi
-
sono ammissibili al finanziamento gli investimenti per marketing e web marketing
-
sono finanziabili anche i marchi (oltre ai brevetti e alle licenze)
-
è introdotta unulteriore modalità di rendicontazione su presentazione di fatture non quietanzatele (purchè nellarco di 45 giorni dallaccreditamento delle somme da parte di Invitalia venga dimostrato lavvenuto pagamento)
-
per i team di persone,liscrizione al Registro speciale delle startup innovative non deve essere dimostrata alla firma del contratto, ma è posticipata alla prima richiesta di erogazione delle agevolazioni.