Invitalia e Multicedi, impresa di punta della distribuzione organizzata in Campania, hanno firmato un contratto di sviluppo per potenziare la piattaforma logistica di Pastorano (Caserta).
Laccordo è stato siglato a Roma da Domenico Arcuri, Amministratore delegato di Invitalia, e Pietro Ragozzino, Presidente del consiglio di amministrazione di Multicedi.
Linvestimento complessivo è di 39,2 milioni di euro, di cui 11,2 concessi da Invitalia.
Nella sede di Pastorano sarà ampliato lattuale capannone riservato ai prodotti secchi e verrà realizzata una nuova piattaforma per la distribuzione e lo stoccaggio dei prodotti freschi e surgelati. Per questi interventi saranno investiti circa 24 milioni di euro. Il progetto sarà realizzato entro giugno 2017. Loccupazione prevista è di oltre 200 unità lavorative.
Il Contratto di Sviluppo è stato firmato anche da altre tre imprese della distribuzione organizzata Multinvest, Lombardi e Gidal che apriranno nuovi punti vendita in Campania con un investimento complessivo di circa 15 milioni di euro.
In particolare, Multinvest aprirà nuovi negozi a Caserta e Vitulazio (CE) e amplierà il punto vendita di Avellino; Lombardi riqualificherà un immobile a Barano dIschia (NA) e ingrandirà il supermercato di Forio dIschia (NA); Gidal realizzerà un nuovo ipermercato recuperando una struttura dismessa a Ercolano (NA).
Con questo accordo ha affermato Domenico Arcuri Invitalia investe su una significativa realtà della distribuzione organizzata in Campania. Grazie al Contratto di Sviluppo, uno strumento che garantisce riduzione dei tempi e semplificazioni burocratiche, la nostra Agenzia continua a sostenere gli imprenditori, soprattutto del Sud, che puntano a innovare e a rendere più competitive le proprie aziende.
Il sostegno pubblico a grandi progetti strategici previsto dai Contratti di sviluppo ha dichiarato il Presidente di Multicedi, Pietro Ragozzino rappresenta la chiave di volta per favorire una più rapida ripresa delleconomia nazionale. In particolare, il Contratto di sviluppo sottoscritto dal Gruppoo Multicedi, che rappresenta il primo e lunico della storia, tenuto conto che col nuovo bando non sono più ammissibili i progetti relativi al settore commercio, contribuirà ad assicurare nei prossimi anni un rilancio produttivo, economico ed occupazionale per la regione Campania e le zone limitrofe.