Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia e Marcella Panucci, Direttore Generale di Confindustria, hanno firmato un protocollo dintesa che avvia una collaborazione per favorire la nascita e il rafforzamento di iniziative imprenditoriali ad alto tasso di innovazione.
Un colpo dacceleratore per la diffusione dellinnovazione scientifica e tecnologica, che si realizzerà anzitutto con unattività congiunta per promuovere Smart&Start Italia, lincentivo pubblico finanziato con circa 200 milioni di euro e gestito da Invitalia per favorire la nascita e la crescita delle startup innovative in tutto il territorio nazionale.
Da oggi, dunque, chi ha unidea innovativa e vuole trasformarla in un business potrà contare sulle azioni organizzate da Invitalia e Confindustria per offrire ai potenziali imprenditori le opportunità di finanziamento più vantaggiose e per facilitare lincontro tra i migliori cervelli e le organizzazioni di venture capital in grado di far decollare i loro progetti.
Invitalia e Confindustria organizzeranno anche iniziative per diffondere la cultura manageriale e aiutare, ad esempio, un laureato o un ricercatore in possesso di unidea brillante ad acquisire le competenze per poter lanciare e gestire una propria azienda.
Lintesa si prefigge, inoltre, obiettivi che superano i confini nazionali. Da un lato si darà impulso alla internazionalizzazione delle startup, promuovendo il loro business sui mercati esteri; dallaltro si punterà ad attrarre giovani talenti da altri Paesi per includerli nei segmenti più innovativi del tessuto imprenditoriale.