Proof Of Concept Pnrr

Incentivo a sostegno dei programmi di valorizzazione di brevetti

Proof of Concept PoC New

Proof Of Concept Pnrr

Definizioni

Ogni soggetto tra quelli di cui all’articolo 4 del Bando che, singolarmente o in forma congiunta ad altri soggetti indicati nel predetto articolo, hanno presentato un Programma di valorizzazione secondo i termini e le modalità di cui all’articolo 8 del Bando.

Il soggetto proponente al quale viene concesso il finanziamento mediante l’atto di concessione.

È il soggetto responsabile dell’attuazione del Programma di valorizzazione (che può essere presentato in forma congiunta da più soggetti tramite atti formali perfezionati tra i soggetti stessi) ed è l’unico referente per la direzione generale e per il soggetto gestore. In caso di presentazione del Programma di valorizzazione in forma congiunta, si renderà necessario presentare la delega al soggetto capofila, come indicato all’articolo 8, comma 3, Allegato 5.

Ai sensi del regolamento (UE) 651/2014, punto 83) per “organismo di ricerca e diffusione della conoscenza” si intende una entità (ad esempio, Università o Istituti di ricerca, Agenzie incaricate del trasferimento di tecnologia, intermediari dell'innovazione, entità collaborative reali o virtuali orientate alla ricerca), indipendentemente dal suo status giuridico (costituito secondo il diritto privato o pubblico) o fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere in maniera indipendente attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale o nel garantire un'ampia diffusione dei risultati di tali attività mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di conoscenze. Qualora tale entità svolga anche attività economiche, il finanziamento, i costi e i ricavi di tali attività economiche devono formare oggetto di contabilità separata. Le imprese in grado di esercitare un'influenza decisiva su tale entità, ad esempio in qualità di azionisti o di soci, non possono godere di alcun accesso preferenziale ai risultati generati. Ai fini del Bando PoC PNRR, per essere un soggetto ammissibile, gli OdR devono possedere anche i requisiti previsti dall’articolo 4 ed essere dunque Università statali e non statali e Istituti universitari ad ordinamento speciale, Enti Pubblici di Ricerca, e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCSS) che abbiano sede legale e operativa sul territorio italiano, dotate di ufficio di trasferimento tecnologico. Qualora gli OdR svolgano anche attività economiche, queste ultime non devono superare il 20% della pertinente capacità annua complessiva del soggetto stesso.

Gli uffici di trasferimento tecnologico sono strutture attive presso le Università e gli Enti di ricerca che hanno come finalità la valorizzazione in chiave economica dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica conseguiti nelle relative organizzazioni di appartenenza. Tali uffici possono avere denominazioni diverse, come per esempio Ufficio per la valorizzazione della ricerca, Knowledge Transfer Office, ecc.

La scala di TRL è una scala di misurazione del livello di maturità tecnologica dei titoli di proprietà industriale secondo la Commissione Europea “Technology readiness levels (TRL), HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME 2018-2020 General Annexes, Extract from Part 19 – Commission Decision C (2017)7124”.

È un rapporto che evidenzia per almeno due requisiti su tre (novità, attività inventiva, applicazione industriale) una rivendicazione positiva.

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Cliccando "Accetta" o chiudendo il banner acconsenti all'uso dei cookie. Cliccando "Rifiuta" non acconsenti all'uso dei cookie.

Per maggiori informazioni leggi la Leggi la Policy Privacy